
FacebookLinkedIn…
Leggi tuttoFacebookLinkedIn…
Leggi tuttodi Emanuele Terzi I punitive damages (danni punitivi), non appaiono più incompatibili con l’ordinamento italiano. Questo l’indirizzo giurisprudenziale che si ricava da una serie di pronunce della Suprema Corte, tra cui, da ultima, l’ordinanza della Terza Sezione, n. 16898 del …
Leggi tuttodi Nunzia Pirro Con la sentenza n. 75 del 9 aprile 2019 la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 16-septies del DL n. 179/2012, nella parte in cui prevede che la notifica eseguita con modalità telematiche, la cui ricevuta di …
Leggi tuttodi Francesca Solinas Tra le principali novità fiscali introdotte dal Decreto n. 34 del 30 aprile 2019, meglio noto come “Decreto crescita”, convertito in Legge -lo scorso 30 giugno- dalla Legge 28 giugno 2019 n. 58, vi sono …
Leggi tuttodi Eugenio Francesco Chiaravalloti Ovvero quando la pistola più veloce del West non è il Legislatore. È difatti pacifico che il mondo consociato abbia una capacità di rivoluzione maggiore di quello giuridico; e altresì che, se è scopo idealizzato del …
Leggi tuttodi Eleonora Bruno Con la Sentenza n. 12193/2019, le Sezioni Unite hanno stabilito che il rapporto di filiazione ottenuto da una madre surrogata non possa essere riconosciutoin Italia anche se attestato da un giudice straniero. Il caso si riferisce ad una coppia omosessuale …
Leggi tuttodi Susanna Gallazzi La repressione del reato di bancarotta fraudolenta è attuata attraverso un doppio binario sanzionatorio particolarmente severo: l’art. 216 l.f. prevede infatti, oltre alla pena della reclusione da anni tre ad anni dieci, la pena accessoria della inabilitazione …
Leggi tuttoDott.ssa Giada Iovino La Corte di Cassazione, con la sentenza n.17100 del giugno 2019, si è trovata ad affrontare un interessante caso di adozione di un minore di 8 anni, portatore di handicap, da parte un’infermiera single di 62 anni. …
Leggi tuttodi Rosa Pantone La Legge 155/2017 ha delegato il Governo ad emanare entro dodici mesi uno o più decreti legislativi volti a riformare le procedure concorsuali ed il sovraindebitamento, il cui fine sarà quello di applicare tempestivamente misure funzionali ad …
Leggi tuttodi Daria Risalvato Il Leveraged buyout, letteralmente “acquisizione attraverso debito”, rivela profili elusivi tutte le volte in cui le operazioni finanziarie di acquisizione siano dirette all’ottenimento di un vantaggio fiscale in assenza di ragioni economiche apprezzabili che le giustifichino. Con …
Leggi tuttodi Teresa Calanni Fraccono Con sent. n. 18672/19, le Sezioni Unite sono intervenute per dirimere una questione controversa in materia di compravendita individuando gli atti idonei ad interrompere la prescrizione della garanzia del venditore ex art. 1490 c.c. Tra le …
Leggi tuttodi Lorenzo Vittorio Labruna FaceApp è senza dubbio il fenomeno del momento. L’applicazione, che dalla data del suo rilascio (2017) è già stata scaricata più di 100 milioni di volte, nell’ultima settimana ha avuto un’improvvisa impennata di popolarità, finendo anche …
Leggi tuttodi Silvia Lasagni Con la sentenza n. 13846 del 22 maggio 2019, la Corte Suprema di Cassazione è intervenuta in merito alla validità dei contratti di fideiussione omnibus, redatti utilizzando come modello contrattuale quello predisposto dall’ABI nel 2003 confermando, in …
Leggi tuttodi Rosa Pantone Per ottenere la condanna di una compagnia aerea al risarcimento supplementare del danno (anche morale), conseguente al ritardo del viaggio, il passeggero deve comunque dimostrare il danno ulteriore. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con la …
Leggi tuttodi Francesca Solinas L’art. 20 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (Testo Unico Registro), disciplina l’interpretazione degli atti sottoposti a tassazione ed è stato oggetto di due importanti modifiche legislative: dapprima ad opera dell’art. 1, comma …
Leggi tutto